La nostra storia
1983
Non esiste ancora l’Associazione Anffas Onlus Subiaco.
C’è il Comitato Promotore di Genitori di ragazzi con disabilità che attiva il primo laboratorio di ceramica e di pittura.
1984
L’Anffas Onlus Subiaco, in collaborazione con il Comune di Subiaco,
avvia il primo Centro Diurno con quindici persone
con disabilità grave e gravissima.
1984 – 1995
L’Anffas Onlus Subiaco organizza le “Marce della Solidarietà” per i disabili.
1987 – 1993
L’Anffas Onlus Subiaco, con i fondi della Regione Lazio,
organizza i corsi di formazione per disabili
di ceramica, decorazione e falegnameria.
1988
L’Anffas Onlus Subiaco attiva
il centro di neuropsicomotricità per l’età evolutiva.
Nasce il “Premio Amico dell’Anffas” che viene dato ogni anno
a persone o Enti che aiutano le persone disabili.
Viene fatta la riabilitazione fisioterapica in convenzione.
1990
L’Anffas Onlus Subiaco avvia progetti di assistenza fisica
agli alunni disabili nelle scuole elementari e medie
nei comuni del territorio.
2000
Il “Progetto Immagine” informa tutti i cittadini
sui servizi di Anffas Onlus Subiaco.
Anffas Onlus Subiaco diventa la sede
dei tirocinio formativo per gli Educatori Professionali
delle Facoltà di Scienze della Formazione
delle Università di Roma Tre, di Tor Vergata e de L’Aquila.
L’Anffas Onlus Subiaco accoglie come tirocinanti
i partecipanti ai corsi di formazione per Operatori Socio Sanitari OSS.
2004
Il Centro Diurno di Anffas Onlus Subiaco
è inserito nel Piano di Zona del Distretto Socio Sanitario G4.
2005
La sede di Anffas Onlus Subiaco
è accreditata per lo svolgimento del Servizio Civile Nazionale.
L’Anffas Onlus Subiaco, con le associazioni sportive del territorio,
fanno fare sport alle persone con disabilità.
2006
L’Anffas Onlus Subiaco, con la Scuola Media Angelucci di Subiaco,
organizzano attività di gioco e di sport
per le persone con disabilità.
2010
Inizia il progetto sperimentale di Onoterapia,
cioè le persone disabili fanno attività con gli asini.